KOMMENDE AUSSTELLUNGEN
ROGER DE LA FRESNAYE
Il Museo d’arte Mendrisio dedica una grande mostra a Roger de La Fresnaye (1885-1925) figura di spicco del cubismo e straordinario interprete del suo tempo. Con i suoi lavori partecipò alle mostre che segnarono la storia dell’arte moderna e le sue opere più importanti fanno parte delle collezioni dei maggiori musei francesi e americani, tra cui il MoMA e il Metropolitan di New York. La retrospettiva (a cura di Barbara Paltenghi Malacrida, con la collaborazione di Francesca Bernasconi), la prima assoluta in Svizzera e la prima in ambito culturale italiano, si propone quindi di riscoprire un’importante figura dell’arte di inizio Novecento, ingiustamente caduta nell’oblio, attraverso un percorso espositivo che abbraccia l’intera carriera dell’artista: dagli esordi di derivazione simbolista e nabis alla straordinaria produzione cubista; dalla drammatica esperienza della Grande Guerra al neoclassicismo tipico del ritorno all’ordine degli anni Venti. Le 106 opere in mostra (provenienti dai più prestigiosi musei francesi e svizzeri e da importanti collezioni private) permetteranno di esplorare le numerose sfaccettature che hanno contraddistinto la breve ma folgorante carriera di un artista che seppe profilarsi con eleganza e ricercatezza tra i grandi esponenti della scena francese dei primi decenni del XX secolo.
ENRICO CASTELLANI
24 marzo – 7 luglio 2024
Enrico Castellani (1930-2017) è tra i più importanti artisti della scena contemporanea del secondo Novecento. Dopo un primo periodo interessato dalla fascinazione per un certo tipo di espressionismo astratto, sviluppa a partire dalla fine degli anni Cinquanta un linguaggio personale e riconoscibile, che lo rende protagonista della nuova scena culturale e artistica europea. Le sue tele monocrome estroflesse diventano il mezzo personale e riconoscibile del suo complesso e colto rapporto con lo spazio e si ritagliano un ruolo fondamentale all’interno dell’arte astratta internazionale.
Il Museo d’arte Mendrisio, che ormai da tempo si è delineato all’interno del panorama museale svizzero per le sue proposte atte alla riscoperta di autori mai esposti in precedenza sul suolo nazionale, propone per la primavera 2024 la prima esposizione di Enrico Castellani in Svizzera. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Enrico Castellani, l’antologica intende illustrare con pertinenza cronologica, l’intero percorso creativo di Castellani. Una settantina di grandi tele, oltre a installazioni, sculture, carte e un’intera sezione documentaria (comprensiva di alcuni inediti) troverà spazio all’interno del Complesso dei Serviti, sede di origine Rinascimentale del Museo d’arte e nel magnifico chiostro ad arcate. L’esposizione includerà tutti i principali nuclei tematici dell’artista, dalle prime opere della fine degli anni Quaranta alla serie delle Ombre, dalle composizioni ad olio e fili su tela alle prime superfici estroflesse della fine degli anni Cinquanta, dalle Superfici rigate ai monocromi, dalle Superfici angolari alle ultime opere realizzate in alluminio aereonautico o con finitura a bagno galvanico.