Juillet

Domenica 2 luglio, ore 20.30

CONCERTO – Chiesa di San Giovanni

Immagine Gli strumentisti della Scala

GLI STRUMENTISTI DELLA SCALA

Agnese Ferraro, violino solista
Lucia Zanoni e Roberto Nigro, violini
Alfredo Zamarra, viola
Gianluca Muzzolon, violoncello
Michelangelo Mercuri, contrabbasso
Matteo Riboldi, clavicembalo

Antonio Vivaldi:

Le quattro stagioni
Antonio Vivaldi, Concerto per archi in sol minore RV 157

L’ensemble è composto da professori dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano in una formazione esclusiva per la stagione dei Concerti dei Serviti.

Domenica 9 luglio, ore 20.30

CONCERTO – Chiesa di San Giovanni

TRIO BOUCHKOV/ZAMARRA/PRANDI

Ludwig van Beethoven, Trio per violino, viola e violoncello op. 9 n°3 in do minore

Franz Schubert, Trio per violino, viola e violoncello D 471 in si bemolle maggiore

Ernst von Dohnányi, Serenata in do maggiore per trio d’archi op. 10

Violinista belga di origine russo-ucraina, Marc Bouchkov ha ricevuto le prime lezioni all’età di cinque anni. Molti i premi internazionali: Primo premio al Concorso internazionale di violino di Montreal, medaglia d’argento al Concorso internazionale Tchaikovsky, London Music Masters Award. Si è esibito con la Royal Concertgebouw Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Monaco, la NDR-Sinfonieorchester Hamburg, la Tonhalle-Orchester Zürich, l’Orchestre National de Belgique, l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Mariinsky, l’Orchestra Filarmonica Reale di Liegi, l’Orchestra Sinfonica di Mosca. Come solista si è esibito in prestigiose sale da concerto quali la Carnegie Hall, il Concertgebouw di Amsterdam, la Konzerthaus di Berlino, la Tonhalle di Zurigo. Ospite regolare del Festival di Verbier, è professore presso il Conservatorio Reale di Liegi e l’Accademia Internazionale di Musica del Liechtenstein.

Fra i violisti italiani Alfredo Zamarra è senza dubbio uno dei più apprezzati e richiesti. Studia al Conservatorio di Piacenza, e prosegue la sua formazione con Salvatore Accardo, Alexander Lonquich, Piero Farulli e Bruno Giuranna. Nella stagione 1995-1996 è stato invitato dalla Gustav Mahler Orchestra come prima parte, suonando con Claudio Abbado e Bernard Haitink, ruolo ricoperto anche nell’Orchestra da Camera Italiana. Attualmente è prima viola dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e collabora regolarmente come prima viola con l’Orchestra del Teatro alla Scala. Come solista ha suonato, tra gli altri, con l’Orchestra dell’Arena di Verona, del Teatro Regio di Parma e dei Pomeriggi Musicali. All’attività di prima viola, affianca una intensa attività cameristica con i migliori strumentisti ad arco italiani.

Miriam Prandi, si distingue come personalità d’eccezione in grado di affrontare il repertorio solistico e cameristico non solo come violoncellista ma anche come pianista. Nel 2014 vince il Primo Premio assoluto al Rahn Musikpreis di Zurigo. È ospite regolare di importanti sedi concertistiche, tra cui l’Opera di Firenze, l’Auditorium RAI, il Teatro alla Scala, la Tonhalle di Zurigo. In veste di solista ha collaborato con i direttori N. Järvi, V. Fedoseyev, M. Mariotti, G. Marcianò. Allieva di Natalia Gutman a Fiesole e Vienna, ha concluso gli studi del Master in Solismo con Lode all’Hochschule di Berna, e il suo repertorio spazia dalla musica barocca ai compositori contemporanei. Violoncellista del “Delian Ouartett” dal 2016 al 2018, è stata ospite, tra gli altri, della Berliner Philharmonie, della Konzerthaus di Berlino e della Konzerthaus di Vienna. Suona un violoncello Giovanni Grancino (Milano 1712 ca.) affidatole dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

Agosto/Settembre

Domenica 3 settembre, ore 21

CONCERTO – Chiostro dei Serviti

SERGEY TANIN

Pianoforte al chiaro di luna
Musica di L. v. Beethoven, F. Schubert, F. Liszt

Sergey Tanin è tra i pianisti più promettenti della sua generazione. Nel 2018 ha ottenuto un riconoscimento internazionale al Concorso Géza Anda di Zurigo e nel 2020 ha vinto il Primo premio al prestigioso Kissinger Klavierolymp. Nato nel 1995 in Siberia (Jacuzia), ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di cinque anni. A undici anni si è esibito con l’Orchestra Sinfonica di Mosca nella Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky. Dopo la laurea nel 2019 al Conservatorio di Mosca ha continuato gli studi alla Musik Akademie di Basilea con Claudio Martinez-Mehner. È titolare di una borsa di studio di eccellenza della Confederazione svizzera. Come solista Tanin si è esibito con le principali orchestre sinfoniche, tra cui la Tonhalle-Orchester Zürich, il Musikkollegium Winterthur, la Filarmonica di Brema, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Mariinsky, la Filarmonica di Praga, l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Ucraina e l’Orchestra Giovanile Nazionale Russa. Ha tenuto recital in rinomate sale da concerto russe, come la Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky, la Casa Internazionale della Musica di Mosca, la Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo e la Mariinsky Concert Hall. È stato ospite di numerosi festival internazionali, come il Musical Olympus di San Pietroburgo, il Musikdorf di Ernen e lo Swiss Alps Classics e le sue esibizioni lo hanno portato in tutta Europa. Nel 2021 si è esibito al Beethovenfest di Bonn, al Kissinger Sommer e al Cervo Music Festival.

Octobre

Sabato 21 ottobre, ore 17

INAUGURAZIONE

ROGER DE LA FRESNAYE

IL NOBILE CUBISTA

Il Museo d’arte Mendrisio dedica una grande mostra a Roger de La Fresnaye(1885-1925) figura di spicco del cubismo e straordinario interprete del suo tempo. Con i suoi lavori partecipò alle mostre che segnarono la storia dell’arte moderna e le sue opere più importanti fanno parte delle collezioni dei maggiori musei francesi e americani, tra cui il MoMA e il Metropolitan di New York.