È certamente un secolo ben rappresentato nelle collezioni del Museo d’arte Mendrisio.
Nell’ambito di una produzione piuttosto regionale e con una forte marca locale, rientra il corpus di Antonio Rinaldi (1816-1875) e Bernardino Pasta (1828-1875), mentre la presenza di Camille Corot (1796-1875) e Carlo Bossoli (1815-1884) allargano gli orizzonti e i confini territoriali con vedute di ampio respiro preimpressionista.
Tra le opere del secondo Ottocento, periodo caratterizzato da una sensibilità accentuata per la figura, la natura, tra realtà e simbolo, tra ideali e socialismo umanitario, vanno citati i lavori dei ticinesi Filippo Franzoni (1857-1911), Luigi Rossi (1864-1890) e Adolfo Feragutti Visconti (1850-1924).