03.06.2023
ENRICO DINDO
Violoncello
Musica di J. S. Bach, P. Hindemith, F. Vacchi,
M. Weinberg, C. Boccadoro
Figlio d’arte, inizia a sei anni lo studio del violoncello. Si perfeziona con Antonio Janigro e nel 1997 conquista il Primo premio al celebre Concorso Rostropovich di Parigi. Da quel momento inizia un’attività da solista che lo porta a esibirsi con le più prestigiose orchestre del mondo come la BBC Philharmonic, la Rotterdam Philarmonic, l’Orchestre Nationale de France, la Tokyo Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala (di cui è stato primo violoncello dal 1987 al 1999), la Filarmonica di San Pietroburgo, la London Philharmonic Orchestra, la Gewandhausorchester Leipzig e la Chicago Symphony, al fianco dei più importanti direttori tra i quali Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Valery Gergiev, Yuri Temirkanov, Riccardo Muti e lo stesso Rostropovich che scrisse di lui: «violoncellista di straordinarie qualità, possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana».
Molti sono gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate, tra cui Giulio Castagnoli, Carlo Boccadoro e Jorge Bosso. Creatore e Direttore stabile dell’Orchestra da camera “I Solisti di Pavia”, è docente della cattedra di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, presso la Pavia Cello Academy e ai corsi estivi dell’Accademia T. Varga di Sion.
Dal 2013 è Accademico di Santa Cecilia, e dal gennaio 2022 è stato nominato Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana. Enrico Dindo ha inciso per Decca e Chandos e suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri del 1717.
Informazioni:
Tel. +41 (0)58 688 33 50
museo@mendrisio.ch