Settembre

Domenica 3 settembre

Giornata MAM 2023

In occasione del suo terzo compleanno la Rete MAM invita il pubblico a scoprire la ricchezza delle sue collezioni offrendo l’ingresso gratuito ai seguenti musei: m.a.x. museo a Chiasso, Museo del Trasparente a Mendrisio, Museo Vincenzo Vela a Ligornetto, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst a Rancate e Teatro dell’architettura Mendrisio. In ciascuna di queste sedi verrà proposto un breve approfondimento dedicato a un’opera, scelta tra le più significative e rappresentative della collezione o della mostra in corso.

Domenica 3 settembre, ore 21

CONCERTO – Chiostro dei Serviti

SERGEY TANIN

Pianoforte al chiaro di luna
Musica di L. v. Beethoven, F. Schubert, F. Liszt

Sergey Tanin è tra i pianisti più promettenti della sua generazione. Nel 2018 ha ottenuto un riconoscimento internazionale al Concorso Géza Anda di Zurigo e nel 2020 ha vinto il Primo premio al prestigioso Kissinger Klavierolymp. Nato nel 1995 in Siberia (Jacuzia), ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di cinque anni. A undici anni si è esibito con l’Orchestra Sinfonica di Mosca nella Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky. Dopo la laurea nel 2019 al Conservatorio di Mosca ha continuato gli studi alla Musik Akademie di Basilea con Claudio Martinez-Mehner. È titolare di una borsa di studio di eccellenza della Confederazione svizzera. Come solista Tanin si è esibito con le principali orchestre sinfoniche, tra cui la Tonhalle-Orchester Zürich, il Musikkollegium Winterthur, la Filarmonica di Brema, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Mariinsky, la Filarmonica di Praga, l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Ucraina e l’Orchestra Giovanile Nazionale Russa. Ha tenuto recital in rinomate sale da concerto russe, come la Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky, la Casa Internazionale della Musica di Mosca, la Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo e la Mariinsky Concert Hall. È stato ospite di numerosi festival internazionali, come il Musical Olympus di San Pietroburgo, il Musikdorf di Ernen e lo Swiss Alps Classics e le sue esibizioni lo hanno portato in tutta Europa. Nel 2021 si è esibito al Beethovenfest di Bonn, al Kissinger Sommer e al Cervo Music Festival.

Sabato 9 settembre, ore 14.30

Giornate europee del Patrimonio

La Città di Mendrisio apre al pubblico le porte dei depositi del Museo d’arte in cui vengono conservati i trasparenti più antichi delle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio che non possono più essere esposti.
Il restauratore Jacopo Gilardi illustrerà le caratteristiche e le peculiarità di questi straordinari dipinti sulla base delle ricerche effettuate nel corso degli ultimi 40 anni.
Iscrizione obbligatoria entro il 06.09.2022 a serena.moratti@mendrisiottoturismo.ch.

Ottobre

Sabato 21 ottobre, ore 18

INAUGURAZIONE

ROGER DE LA FRESNAYE

IL NOBILE CUBISTA

Il Museo d’arte Mendrisio dedica una grande mostra a Roger de La Fresnaye(1885-1925) figura di spicco del cubismo e straordinario interprete del suo tempo. Con i suoi lavori partecipò alle mostre che segnarono la storia dell’arte moderna e le sue opere più importanti fanno parte delle collezioni dei maggiori musei francesi e americani, tra cui il MoMA e il Metropolitan di New York.

Domenica 22 ottobre, ore 15

IL CUBISMO IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA

Incontro con l’esperta Françoise Lucbert
(in lingua francese)

Novembre

Sabato 11 novembre, ore 18.30

CONCERTO – Museo d’arte Mendrisio

DAVIDE FORMISANO

Musica di M. Ravel, C. Debussy, G. Fauré, O. Messiaen

Concerto-spettacolo nell’ambito della mostra dedicata a Roger de La Fresnaye

Nato nel 1974 a Milano, dove si è diplomato col massimo dei voti, Davide Formisano si è perfezionato con Glauco Cambursano,  Bruno Cavallo, Jean Claude Gerard presso la Musikhochschule di Stoccarda e Aurele Nicolet a Basilea. A diciassette anni si pone all’attenzione di Sir James Galway e Patrick Gallois, fondamentali nella sua formazione flautistica. Giovanissimo, si aggiudica il Primo premio al Concorso G. Galilei di Firenze e al Concorso Internazionale di Stresa, ottenendo successivamente prestigiosi riconoscimenti presso tutti i più autorevoli concorsi internazionali.
Suona con le più importanti compagini giovanili europee, come lo Schleswig-Holstein Festival Orchester e la European Community Youth Orchestra. Nel 1995 ottiene il posto di Flauto solista nella Filarmonisches Staatorchester di Amburgo e nel 1996 presso la Netherlands Radio Philarmonic Orchestra. Dal 1997 al 2012 è primo Flauto Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’ omonima Filarmonica. L’attività in seno all’Orchestra Filarmonica della Scala gli permette di collaborare con direttori di fama mondiale, quali Carlo Maria Giulini, Zubin Mehta, Valery Gergiev, Myung-Whun Chung, Giuseppe Sinopoli, Riccardo Muti, Gustavo Dudamel, Daniel Harding, Daniel Baremboim, Daniele Gatti e Riccardo Chailly. Dal 2012 esercita una brillante carriera solistica, esibendosi in Europa, Asia, Nord America ed America Latina. Nel 2007 vince il concorso presso la Hochschule für Musik di Stoccarda, dove diventa professore della cattedra di flauto.